JOB Festival
JOB FESTIVAL | Marzo 2025

Incontri e Riflessioni – Due giornate di incontri, riflessioni e approfondimenti dedicate al mondo del lavoro, con ospiti d’eccezione e tavole rotonde su temi di grande attualità: dalla letteratura del lavoro tra Novecento e contemporaneità, alle prospettive future delle professioni, passando per formazione, intelligenza artificiale e nuove dinamiche del lavoro autonomo.
- I podcast di Liceali. Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale I podcast di Liceali. Il Podcast è organizzato in due parti.La prima parte, più teorica, cerca di rappresentare che cosa significa IA e come funziona.La seconda parte riguarda le applicazioni di IA nelle nostre vite, i benefici e i problemi collegati. L’IA è un sistema digitale o una macchina che simula il pensiero…
- Formazione e competenzeFormazione e competenze Palazzo Della Corgna, Sala Grande. 5 aprile 2025. Ore 11:00 Prof. Roberto Rettori Delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Perugia per il settore Orientamento e Divulgazione della Ricerca scientifica. L’analisi di relazioni di centri di studio e l’elaborazione di dati disegnano le macro-tendenzedel lavoro su scala mondiale e nazionale con riflessi…
- I lavori del futuro. Prospettive.I lavori del futuro. Prospettive. Palazzo Della Corgna, Sala Grande. 5 aprile 2025. Ore 10:30 Michele Croce Work In progress
- Il lavoro nella letteratura tra Novecento e contemporaneità.Il lavoro nella letteratura tra Novecento e contemporaneità. Palazzo Della Corgna, Sala Grande. 4 aprile 2025, ore 17.00. Lucia Annunziata, Maria Luisa Meo, Lucia Paoletti Un discorso a tre voci ripercorre la storia del lavoro in Italia dalla struttura agricola alla tardiva industrializzazione, dalla fabbrica come emblema produttivo alla delocalizzazione degli impianti, dalla dispersione della…
JOB FESTIVAL | Aprile 2024

Incontri e Linguaggi – Collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Italo Calvino di Città della Pieve per un evento dedicato al tema del lavoro nel mondo attuale articolato in quattro incontri caratterizzati da forme e linguaggi diversi
- Incontri e LinguaggiJOB FESTIVAL 2024 In collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Italo Calvino di Città della Pieve, dedichiamo il mese di aprile 2024 al secondo appuntamento sul tema del lavoro, articolando tale riflessione in quattro momenti caratterizzati da forme e linguaggi diversi. Gli incontri sono gratuiti ed aperti a tutti!
- Scienza e Umanesimo Parte 101 – SCIENZA E UMANESIMO L’incontro “Scienza e Umanesimo” del Job Festival 2024, previsto per il 5 aprile, si concentrerà sul tema della tecnologia e del lavoro, esplorando le implicazioni dell’elettronica, della domotica e dell’Internet of Things. Durante la conferenza, verrà affrontata l’evoluzione tecnologica e la sua possibile influenza sulla società futura, in cui le…
- Scienza e Umanesimo Parte 202 – SCIENZA E UMANESIMO Il 13 aprile, il Job Festival 2024 ospita il secondo incontro “Scienza e Umanesimo” con Sua Eminenza Cardinale Gualtiero Bassetti. L’incontro si concentra sul tema del progresso tecnologico inarrestabile e la sua implicazione per il futuro dell’umanità. Si discuterà della simbiosi uomo-macchina, un futuro in cui la distinzione tra reale…
- Linguaggi03 – LINGUAGGI “Un secolo di donne e lavoro”: uno spettacolo teatrale per riflettere sulla condizione femminile Il 14 aprile, il Job Festival 2024 presenta lo spettacolo teatrale “Un secolo di donne e lavoro”. Un’opera di teatro narrativo e storico-documentario che ripercorre il Novecento e l’epoca attuale attraverso le esperienze di quattro donne. Le protagoniste,…
- Tecnologia e lavoro. Elettronica, domotica e internet of thingsTecnologia e lavoro. Elettronica, domotica e internet of things. La seconda edizione del Festival del Lavoro, organizzata dall’Associazione LiceAli e dall’Istituto di Istruzione Superiore “Italo Calvino di Città della Pieve, si è aperta venerdì 5 aprile 2024 con un incontro dal titolo Tecnologia e lavoro. Elettronica, domotica e Internet of things. Il tema è stato…
JOB FESTIVAL | Maggio 2023

Il lavoro in un modo di sfide – Collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Italo Calvino di Città della Pieve per un evento dedicato al tema del lavoro nel mondo attuale articolato in quattro incontri caratterizzati da forme e linguaggi diversi
- In Bici senza SellaIn Bici senza Sella Proiettato al Teatro Comunale Accademia degli Avvaloranti di Città della Pieve il film In Bici senza Sella, con la presenza dell’attore e produttore Alessandro Giuggioli che ha introdotto l’opera.Il film è costruito come una sequenza di sei capitoli che narrano sei storie contemporanee. Tra ironia e amarezza si sviluppa il tema…
- Cultura e Lavoro03 – CULTURA E LAVORO Proiettato al Teatro Comunale Accademia degli Avvaloranti di Città della Pieve il film In Bici senza Sella, con la presenza dell’attore e produttore Alessandro Giuggioli che ha introdotto l’opera. Il film è costruito come una sequenza di sei capitoli che narrano sei storie contemporanee. Tra ironia e amarezza si sviluppa…
- Il lavoro tra presente e futuro01 – IL LAVORO TRA PRESENTE E FUTURO Il primo incontro dedicato al tema del lavoro nel mondo contemporaneo si è svolto il 10 maggio presso la Sala Sant’Agostino. Al centro della riflessione alcuni aspetti, quali il mercato del lavoro, la precarietà, le relazioni sociali e i diritti, che sono oggetto di studio del libro…
- Il Lavoro in un Mondo di SfideIL LAVORO IN UN MONDO DI SFIDE In collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Italo Calvino di Città della Pieve, dedichiamo il mese di maggio 2023 ad una riflessione sul tanto dibattuto tema del lavoro nel mondo attuale, articolando tale riflessione in quattro momenti caratterizzati da forme e linguaggi diversi. Gli incontri sono gratuiti ed…